Associazione Volontariato NutriAfrica
Ispirazione
Metti dieci anni di volontariato in Croce Rossa. Metti la voglia di aiutare chi soffre. Metti l’idea di trasformare le Tecnologie Alimentari in uno strumento al servizio di chi sta male. Ecco, così capirai perché NutriAfrica nasce.

Vincenzo Armini (Napoli, 1986) è laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari, nonché attualmente dottorando di ricerca in Scienze Agrarie e Agroalimentari, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con tesi sullo sviluppo e perfezionamento di Alimenti Terapeutici a Rapido Impiego (Ready-to-Use Therapeutic Foods) per la cura della Malnutrizione Acuta Severa nei bambini al di sotto dei cinque anni. E’ insegnante di scuola superiore in Scienze degli Alimenti, volontario nella Croce Rossa Italiana da undici anni, consigliere del Forum dei Giovani della sua città – Portici – e dirigente dell’associazione culturale Quattroquadrati – 4km2 (dall’estensione territoriale di Portici). Alla professione di tecnologo alimentare, durante il percorso di studi, decide di collegare la passione per il volontariato e l’aiuto degli ultimi: da qui nasce l’idea di interessarsi di alimenti speciali, finalizzati alla cura della malnutrizione infantile. Il suo motto è: “I problemi sono fatti per essere risolti”.
Luca Nisi nasce in provincia di Caserta il 23 novembre del 1986. Dopo la maturità scientifica, consegue la laurea triennale in scienze della comunicazione e quella magistrale in scienze dell’educazione. Lavora da diversi anni nel settore delle disabilità. Ha scelto di essere parte dell’associazione NutriAfrica, non solo per la profonda amicizia con il dott. Armini, ma soprattutto perché ha apprezzato sin da subito la sua visione, che va oltre la consueta ottica assistenzialistica per favorire invece lo sviluppo della gestione delle risorse locali.
Nato nel 1983, da una famiglia di operai, conta due sorelle e un fratello. Fin da piccolo segue la strada delle sue più grandi passioni: calcio, motori e politica. Dopo gli studi scientifici conosce un suo quasi coetaneo, Vincenzo, che gli fa credere ancora una volta in un mondo migliore. Proprio seguendo questa idea si fa coinvolgere nel progetto Nutriafrica, sperando di poter dire un giorno di aver contribuito a rendere felice la vita di qualche bambino.
Valentina Cuomo (Napoli, 1992) è laureanda magistrale in Filosofia, con una tesi sulla questione animale e sull’alterità nel pensiero di Jacques Derrida, e studia pianoforte e violoncello. È stata volontaria di Croce Rossa Italiana e, attualmente, in linea con i suoi interessi (non soltanto teorici) ha fondato l’Associazione di Volontariato “I gatti della traversa”, di cui è Presidente, ed ha preso parte al progetto di ampio respiro dell’Associazione NutriAfrica, apprezzandone le innovative basi teoriche e le valide motivazioni etiche che la sostengono.
Giovanni Riccio (Napoli, 1992) studente di economia alla Federico Secondo di Napoli appassionato di fumettistica ,Reversi ,culturismo e Arti marziali. Attivo tesoriere della associazione Nutri Africa sempre pronto a dare una mano, anche per i lavori piu pesanti non che fervente sostenitore degli ideali della associazione.
Claudia bello (Napoli, 1991) e’ laureata magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari, con una tesi sui prodotti innovativi di origine animale. Dal carattere sensibile ed estremamente paziente, ama i bambini considerandoli il motore dell’universo. La sua più grande passione e’ perciò l’insegnamento e il suo obiettivo e’ poter trasmettere ai più piccoli dei valori di vita da custodire per sempre. Prossima volontaria di Croce Rossa, in linea con i suoi principi abbraccia il progetto NutriAfrica con affetto, condividendone le motivazioni etiche e con la speranza di poter regalare un sorriso a chi già con uno sguardo dona la vita!
Alessia Sarnelli (Napoli, 1987) laureata magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari, con una tesi in Proteomica. Appassionata di disegno e pittura si è poi avvicinata al volontariato quando, insieme al Presidente Vincenzo Armini, ha fondato l’associazione NutriAfrica. Attualmente fa parte del Consiglio Direttivo con mansione di Consigliere.

2006
Vincenzo Armini, giovane studente in Tecnologie Alimentari, si iscrive nella Croce Rossa Italiana.
2010
Armini consegue la Laurea Triennale in Tecnologie Alimentari presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, con tesi compilativa sui Ready-to-Use Therapeutic Foods (RUTFs), alimenti speciali per la cura della malnutrizione infantile nei Paesi in via di sviluppo.
2013
Armini consegue la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, con tesi sperimentale sullo sviluppo di RUTFs alternativi, facilmente riproducibili nei Paesi in via di sviluppo, contro la malnutrizione infantile.
2014
Armini vince il concorso di accesso al Dottorato di Ricerca (PhD) in Scienze Agrarie e Agroalimentari presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, proponendo un progetto riguardante il perfezionamento di un RUTF alternativo, da fabbricare direttamente nei Paesi in via di sviluppo. Oltre alla parte di ottimizzazione della ricetta, propone anche la costruzione di un impianto pilota per la sua produzione su piccola scala in Uganda, presso l’Università di Gulu, ad opera dell’azienda Microlife, produttrice della microalga Spirulina.
2016
Ottobre – Allo scadere del secondo anno di dottorato, completata l’ottimizzazione della ricetta e mancando le risorse economiche per la costruzione dell’impianto in Uganda (50.000 euro), Armini decide di riunire amici, colleghi di università e Croce Rossa e conoscenti per lanciare un’iniziativa: fondare un’Associazione di Volontariato per avviare una raccolta fondi.
Novembre – Armini si reca presso l’Università di Gulu, in Uganda, incassando la piena disponibilità da parte degli accademici del posto alla costruzione dell’impianto pilota di RUTF.
Dicembre – Dopo diverse consultazioni, finalmente, prende vita l’Associazione di Volontariato NutriAfrica, ad opera dei fondatori Vincenzo Armini, Luca S. Nisi, Claudia Bello, Giovanni Riccio, Alessia Sarnelli, Giuseppe De Francesco e Valentina Cuomo.
2017
Gennaio – Viene aperto il c/c bancario presso la filiale di Napoli della Banca Etica.
Giugno – Viene aperto il conto Business di PayPal e si avvia la costruzione del sito internet dell’Associazione, ad opera della società di promozione web SkillApp.
Luglio – Dopo sei mesi di iniziative volte a raccogliere fondi, l’asticella si ferma alla portentosa e inaspettata cifra di 10.500 euro.
Settembre – Apre il portale on line di NutriAfrica.
